Geografia: altitudine m. 31 s.l.m. superficie comunale kmq. 236. Reggio Calabria è situata ai piedi dell'Aspromonte e si affaccia sullo stretto di Messina. Il paesaggio è molto vario: imponenti foreste degradano verso la costa cosparsa di agrumeti, gelsomini e bergamotti. Le stagioni ideali per visitarla sono l'inverno per la neve che ricopre le montagne, la primavera e l'estate quando nell'aria si sente il profumo dei frutti e dei fiori.
Monumenti: Terme Romane scoperte nel XIX secolo, hanno pavimenti musivi in bianco e nero. Castello: resti del 1400 con 2 torri cilindriche. Mura Greche risalenti al IV secolo a.C. Lungomare Matteotti: corso ricco di aiuole con il suggestivo panorama dello Stretto.
Musei: Museo Nazionale (p. De Nava): raccolta di materiale proveniente da scavi, opere d'arte dall'età bizantina all'800 - vi sono conservati i Bronzi di Riace.
Fiere: Fiera Nazionale Agrumaia (marzo-aprile). Primavera di Reggio (marzo-giugno) . Concorso Ippico Città di Reggio Calabria (luglio). Fiera di settembre. Esposizione Nazionale del Cane (settembre). Mostra Nazionale del Canarino (dicembre) . Premio Nazionale "Città di Reggio Calabria" (ottobre).
Informazioni turistiche: Paese Abbandonato (Pentedattilo): Il paese di Pentedattilo sorge ai piedi di una formazione montuosa dalla caratteristica forma di una mano. Insediato anticamente, il paese venne evacuato negli anni cinquanta in quanto c'era il pericolo degli smottamenti, ma ancora oggi mantiene intatta la sua configurazione.
Gastronomia: Melanzane a scapece, crispeddi, 'nzuddi, pasta'ncasciata, panzarotti, pizza alla reggina, viscottu a capunata.
Vini: Pellaro, Palizzi, Arghillà, Sambatello, vino del Campo, Zibibbo, Mantonico, Greco.
Artigianato: Pipe, botti, maschere di legno, anfore, vasi, bottiglie di varie forme, tessuti lavorati a mano, coperte di ginestra, vetri artistici.
Per aggiungere un punto d'interesse, seleziona un comune d'Italia e clicca sul punto esatto in cui inserire un luogo d'interesse. Compila il modulo e salvalo!